Una giornata di corso di gruppo per approfondire la tecnica di discesa in BIKE PARK sui trails del Paganella Bike Park, dalla posizione di base agli aspetti tecnici più evoluti come salti, manovre aeree e gestione della MTB su terreno naturale e tecnico
ARGOMENTI TRATTATI
Scegli tu in che corso inserirti secondo il tuo livello di partenza ed interessi:
GRUPPO BASE e MEDIO
Rivolto a persone che già vanno in MTB ma sono alle prime armi in ambiente Bike Park oppure persone che già si muovono in park ma si sentono ancora insicuri nelle fasi di discesa o sentono di avere qualche lacuna nella tecnica di base che non permette di guidare in maniera fluida e poco faticosa.
Programma corso BASE e MEDIO:
h 8.45 appuntamento parcheggio impianti di risalita Paganella 2001 Andalo
Presentazione istruttori e programma della giornata
h 9.00 - 10.00 esercizi in campo scuola: settaggio bici, posizione di base, gestione frenate in situazioni differenti, impostazione e posizione in curva, introduzione strutture e forme del bike park.
h 10.30 - 13.30 Lezione sui trails dell'area di Molveno
Pausa pranzo e visione con l'istruttore di video fatti durante la lezione del mattino per definire gli obiettivi del pomeriggio
h 15.00 - 17.00 Lezione sui trails dell'area di Andalo
h 17.00 Aperitivo con momento di confronto e conclusioni
Per iscriverti a questo corso [URL]https://forms.gle/Mv3sQNLzME2rGK1j9/COMPILA IL FORM[/URL]
GRUPPO MEDIO e AVANZATO
Rivolto a bikers che praticano abitualmente discipline Gravity, in Bike park o su sentieri naturali, e vogliono perfezionare la tecnica ed approfondire aspetti tecnici specifici.
Programma corso MEDIO e AVANZATO:
- h 8.45 appuntamento parcheggio impianti di risalita Paganella 2001 Andalo
Presentazione istruttori e programma della giornata.
Bike Check, breve momento dedicato a regolazioni e setting.
Divisione in 2 gruppi che approfondiranno aspetti tecnici diversi in base agli interessi dei partecipanti.
GRUPPO "PARK" - Maggiori approfondimenti su flow trails e strutture artificiali
- Diverse interpretazioni delle CURVE secondo dimensione, velocità, obiettivo..
- Salti e drop, aumentare la stabilità in aria e ampiezza del gesto.
- Passare da: percorrere il trail, a: interpretare e sfruttare le forme del trail per guidare in maniera più divertente e fantasiosa.
GRUPPO "NATURAL" - Maggiori approfondimenti su terreno naturale, con radici, sassi ed ostacoli naturali.
- Interpretazione e scelta delle linee secondo pendenza, condizioni del terreno e forma del sentiero.
- Gestione delle frenate: scegliere i giusti "punti di frenata" per avere sempre la velocità ideale
- Ritmo e Guida attiva: come muoversi per riuscire a rimanere sempre "sulla bici" e non ritrovarsi a subire le sequenze di ostacoli
Per iscriverti a questo corso [URL]https://forms.gle/Mv3sQNLzME2rGK1j9/COMPILA IL FORM[/URL]