Percorrere una via di arrampicata verticale richiede senza dubbio un'ottima tecnica e forza fisica…. ma salire facili cime, lungo le vie normali o percorsi non obbligati richiede forse un più ampio ventaglio di competenze...
ARGOMENTI TRATTATI
....E’ necessario buon fiuto per trovare e mantenere la traccia… capacità di lettura e valutazione del terreno, per cambiare assetto e progredire sempre in sicurezza, ma anche con rapidità, visto che spesso questi itinerari sono lunghi e articolati… e un occhio allenato ad individuare indizi e potenziali pericoli causati dall’ambiente o da altri alpinisti... insomma, è un lavoro duro :)
…DI COSA PARLEREMO….
Come scegliere la via da percorrere e che aspetti considerare per la scelta?
Come leggere ed interpretare relazioni e le informazioni trovate online?
Uso di app e GPS
Cosa portare e come preparare lo zaino?
Orientarsi lungo la via e leggere gli indizi sulla roccia
Tecniche di progressione, in salita e discesa: arrampicata, corda corta, conserva, discesa in doppia ecc..
Gestione della cordata da 2 e cordata da 3
Come proteggersi: protezioni veloci, spuntoni ecc..
Costruire un buon punto di ancoraggio
Come gestire gli imprevisti?
PROGRAMMA:
Il corso è suddiviso in 2 giornate, la prima dedicata più alla parte teorica e tecnica, mentre nella seconda i partecipanti si divideranno in cordate per provare ad affrontare una salita in autonomia (ma con il supporto e la supervisione della Guida)
GIORNO 1:
* Breve introduzione e lezione teorica su attrezzatura, pianificazione e organizzazione della salita
* Lezione tecnica sul campo ed esercizi di pratica in ambiente
GIORNO 2:
* E’ il momento di mettersi in gioco in una salita più lunga e articolata, per mettere in pratica tutte le nozioni e tecniche apprese il giorno precedente.
REQUISITI:
* Persone sportive con buona forma fisica, abituate a camminare in montagna e su sentieri sconnessi e con dislivelli giornalieri intorno a 700/800 m+
* NON adatto a persone che soffrono di vertigini o sono spaventate dall’esposizione
DATE in PROGRAMMA:
* 22 - 23 Giugno 2025 > Val di Fassa
* 13 - 14 Agosto 2025 > Dolomiti di Brenta
* 14 - 15 Settembre 2025 > Piccole Dolomiti
….oppure, scegli tu date e luogo per un corso personalizzato per te o per il tuo gruppo di amici!
COSTO:
* 3 p > 2gg 250€/p
* 4 p > 2gg 220€/p
* 5 p > 2gg 180€/p
INCLUDE: Corso e accompagnamento con Guida Alpina, materiale comune (moschettoni, corde…)
NON INCLUDE: Spese di trasferta, eventuale pernottamento in rifugio (la quota pernottamento della Guida è a carico del gruppo, da dividere tra i partecipanti), eventuali biglietti impianti di risalita.